Il futuro dell’Udc

All’indomani del risultato elettorale relativo alle ultime consultazioni politiche Pier Ferdinando Casini con molta coerenza si era preso la responsabilità del mancato successo del progetto centrista con Scelta Civica e Mario Monti. Qualcuno addiritturà defini il grosso calo dell’Udc come una “donazione di sangue”.

Quel risultato elettorale però, al di là delle considerazioni sui Cinque Stelle, sulla mancata vittoria del Pd e del grande risultato di Berlusconi, in casa centrista evidenziò che il terzo polo non era quello di Monti e Casini, bensì quello di Grillo e per il resto una polarizzazione del voto tra Pd e Pdl.

Lo stesso Casini dichiarò che in futuro la sua compagine avrebbe dovuto schierarsi.

Da allora è trascorso qualche mese e giustamente i problemi del paese e la nascita del governo sono stati anteposti a quelli dei singoli partiti.

Però la base militante  dell’Udc ha continuato a guardare avanti seppur senza bussola, tenendo ben presenti i punti cardinali che ne costituiscono l’identità. A livello locale è così nato un dibattito con più chiavi di lettura e più ipotesi per il futuro, senza però avere segnali chiari da Roma.

Fino al 20 giugno quando il segretario Cesa ha scritto a tutti gli organi dell’Udc chiedendo una mobilitazione generale “…Non si tratta di tornare indietro, ma di ripartire. Dobbiamo farlo assieme, riprendendo il cammino interrotto dopo Chianciano del settembre scorso…”

La cronaca ha riportato di un incontro ufficiale sabato scorso tra Casini e Monti e in molti ipotizzavano una sostanziale separazione tra le due esperienze. Alla fine però il comunicato congiunto ha ribadito l’intenzione di creare un nuovo soggetto politico comune.

 Forse si tratta di un modo elegante di prendere tempo oppure siamo alla svolta dove giustamente la politica deve riprendersi il primato rispetto alle tante più che rispettabili esperienze extra politiche.

Forse allora occorre guardare di più all’Europa perchè non per caso venerdì scorso Casini era a Vienna in rappresentanza dell’Italia all’incontro del Ppe (inseriamo una fotografia scattata da un nostro lettore all’aeroporto di Vienna).

Il prossimo 20 luglio l’Udc ha indetto una grande manifestazione e sembra che da lì arrivino le future rotte da seguire. La mia impressione è che i punti cardinali siano quelli dell’unione dei moderati, del valorizzare il lavoro svolto con tecnici e personalità della società civile, di inserirsi in un contesto che si richiami fortissimamente all’Europa e al Ppe, di innovare la classe dirigente con figure capaci disposte a mettersi in gioco e lontane dalle logiche di rendita di posizione.

casini vienna

 

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: