Solidarietà all’Arma dei Carabinieri

Logo_Arma_dei_Carabinieri

Dopo il gravissimo accadimento di domenica scorsa che ha visto la sparatoria a Roma mentre il Governo stava giurando, dove è stato gravemente ferito il brigadiere Giangrande, esprimiamo la nostra solidarietà alle forze dell’ordine ed in particolare all’Arma dei Carabinieri, sempre impegnate in prima linea per la difesa dei cittadini.

“Non esistono alibi, la violenza va condannata ed i delinquenti responsabili vanno assicurati alla giustizia”.

 

29 Aprile: Inceneritore, pronti, partenza, via

Mentre in consiglio comunale si teneva una lunga seduta circa un’ipotetica commissione di controllo sul nuovo termovalorizzatore, proposta dalla maggioranza grillina, ma non andata in porto, la conferenza dei servizi, riunita in Provincia stabiliva per il giorno 29 aprile l’accensione dell’inceneritore di Ugozzolo. Sarà quindi quella la data fatidica in cui i primi carichi di spazzatura preselezionata entreranno all’interno del Pai (il Polo ambientale integrato di Ugozzolo) e verranno immessi nei due forni presenti all’interno dell’impianto. Le prove, come stabilito dalla conferenza dei servizi, andranno avanti senza sosta per cinquanta ore: si concluderanno quindi nella giornata del primo maggio, quando i rifiuti cesseranno di alimentare la fiamma dell’inceneritore.

Al di là dei proclami elettorali a 5 Stelle quindi il termovalorizzatore verrà acceso per la prima volta il prossimo 29 Aprile.

 

 

Il governo che verrà

Sono fasi cruciali quelle che si stanno vivendo in queste ore, decisive per la nascita del nuovo governo. Il Premier incaricato Enrico Letta ha ricevuto la fiducia da parte di Pd, Pdl e Scelta Civica. All’opposizione pare andranno oltre al Movimento Cinque Stelle, anche Lega, Fratelli d’Italia e Sel. Berlusconi, dagli Stati Uniti, ha fatto sapere di aver sentito telefonicamente Letta ed averlo incoraggiato a proseguire in questo momento difficile per il Paese.

A questo punto il toto ministri impazza, si deve cercare il giusto equilibrio tra novità ed esperienza, appartenenza partitica, correnti, politici e tecnici.

Personalmente sono fiducioso. Ritengo che si possa aprire una fase – se pur a termine – dove la politica dovrà dare grandi risposte e grandi segnali di cambiamento al Paese. Solo così, l’economia, i mercati, l’occupazione, l’Europa e la fiducia della gente nella classe politica torneranno ad essere quelle che merita l’Italia.

                                                                                              Matteo

Grazie Presidente

napolitano

Dopo tante fatiche, dopo aver candidato e successivamente ritirato ufficialmente due importanti candidature, dopo la spaccatura del Partito Democratico e le dimissioni dei suoi vertici, finalmente è stato eletto il Presidente della Repubblica.

Ringraziamo il Presidente Napolitano per l’atto d’amore verso il Paese che non poteva più permettersi passi falsi, con l’auspicio che sotto la sua esperta guida si giunga subito alla definizione di un governo di unità nazionale, dove la politica si prenda le proprie responsabilità.

Ci sono riforme urgenti che necessitano l’impegno della politica a fronte dei sacrifici della gente, delle imprese e delle famiglie.

Il mio personale augurio è che si apra una fase nuova e portatrice di sviluppo e benessere per il bene del Paese.

Prodi e la fermata Medio Padana

#nonsiamopoliticamentecorretti

Romano Prodi al Quirinale? Grazie, no.

Parma ricorda molto bene ancora lo scippo della fermata Medio Padana finita invece a Reggio Emilia.

                                                                                                                Matteo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: