Fontevivo al voto

di Giuseppe Calvi

Tra poco più di un mese il comune di Fontevivo insieme a Soragna e Varano sarà chiamato al voto per esprimere il nuovo sindaco ed il nuovo consiglio comunale.

La situazione delle liste ai blocchi di partenza va via via delineandosi.

Al momento cinque formazioni pare siano pronte per darsi battaglia andando a caccia di tutti i voti disponibili.

Evidentemente la corsa al parlamentino locale appassiona gli abitanti, pronti a scendere in campo e a sfidarsi a suon di comizi e interventi pubblici.

In attesa delle elezioni pubblichiamo un link di sicuro interesse politico

https://www.youtube.com/watch?v=gJ5tzb4yIQQ

 

The importance of being Matteo

di Pierfrancesco 77

Pubblichiamo l’intervento del nostro lettore.

Parafrasando Oscar Wilde oggi più che mai in politica è importante chiamarsi Matteo.

Basti pensare agli schieramenti nazionali che vedono in campo da una parte il Premier Matteo Renzi e all’opposizione il leghista Matteo Salvini. Due giovani che raccolgono consensi entrambi nelle proprie aree di appartenenza.

Chissà se anche in chiave locale è importante chiamarsi Matteo?

Noi però Matteo lo abbiamo. Matteo Agoletti.

Piefrancesco 77

 

Intervista a Matteo

foto di archivio

foto di archivio

Riportiamo l’intervista a Matteo Agoletti pubblicata su “The Magazine of Politics” di Giacomo Tartarelli.

“I giovani in politica devono cambiare il sistema in base a conoscenze e competenze – Non ci si improvvisa amministratori pubblici”.

Lo incontriamo in un noto locale sulla via Emilia a Pontetaro, paese nel quale vive con la famiglia. Abito casual chick, sorridente e gentile, tablet sotto il braccio e smart phone in mano.
Mentre ci accomodiamo al tavolino, facciamo una battuta sulla “tecnologia” che porta con sè e con altrettanto spirito risponde: “Sai una volta si andava in giro con i giornali, sotto al braccio, oggi ci siamo evoluti…”

Iniziamo subito a conversare, Matteo sono passati circa tre anni da quando eri amministratore del Comune di Parma, ti manca la politica?
Tantissimo. A dire il vero si tratta di politica amministrativa, di dare il proprio contributo per il territorio in cui si vive, però mi piacerebbe ancora, qualora si prefigurasse l’occasione, tornare come parte attiva di questo mondo.La politica è una passione e anche se oggi non sono più amministratore la seguo sempre con egual interesse ed entusiasmo.

Hai cominciato presto?
Ho cominciato ad interessarmi alle vicende del Comune di Fontevivo, dove vivo, che avevo circa otto anni, poi sono cresciuto e mi sono formato nel partito (Udc ndr) fino a quando sono stato eletto a Parma nel 2007. Avevo 25 anni.

Cosa pensi della politica oggi?
E’ difficile rispondere con poche parole a una domanda così complessa. Credo però che occorra un grande cambiamento nel modo di approcciarsi alla materia. Purtroppo il problema non è la politica, ma i politici. Alcuni hanno dato dei pessimi esempi, ma non tutti i politici sono uguali. E’ naturale però che la gente oggi abbia un atteggiamento molto critico e distaccato.
La scarsa affluenza alle urne e la crescita di consensi dei movimenti di protesta ne sono la conferma. Il paradosso è che se una persona oggi fa politica rischia di essere “discriminata” per questo. A livello locale credo ci siano tante persone volenterose che si dedicano al proprio territorio togliendo tempo alla famiglia e al proprio lavoro.

Quale può essere il ruolo dei giovani in questo contesto?
Quello di cambiare le cose in base a competenze e conoscenze. In buona sostanza i giovani devono avere il coraggio e la voglia di impegnarsi in politica, anche quella amministrativa, portando idee, entusiasmo e però anche competenze. Non ci si improvvisa amministratori pubblici, e soprattutto per amministrare un territorio non basta tenere in ordine i conti. Per quello basterebbe un contabile.  Per guidare un comune, invece, un sindaco deve avere anche le idee, le capacità e le possibilità per raccogliere finanziamenti, ragionare con i privati e creare quello sviluppo per il quale si eleggono gli amministratori.

Della situazione nazionale cosa pensi?
Da una parte c’è Renzi che ha avuto un enorme consenso perhè ha portato molte novità, a partire dal Pd, dove ha rottamato Bersani e D’Alema. Nel suo primo periodo ha creato un vuoto intorno a sè, raccogliendo anche molti consensi nel centro destra, oggi è chiamato a sfide amministrative e riforme impegnative e vedremo come si comporterà. Dall’altra il centro destra è ai minimi termini ed emerge solo Salvini. Poi c’è Grillo che raccoglie il sentimento di protesta, mi pare però che sia una parentesi nel tempo destinata a chiudersi, se le altre coalizioni faranno quello per cui sono state elette.

E i moderati?
Rappresentano l’asse portante del paese. Mi sento un moderato e quotidianamente mi confronto con tante persone che sono un po’ orfani di un’area politica che è maggioritaria nel paese e che deve riprendersi i propri spazi attraverso interventi concreti per le imprese, vessate dalle tasse, per le famiglie che necessitano di servizi, per i giovani che stanno fuggendo da un paese che rischia di non essere più competitivo e di non dare opportunità alle nuove generazioni.

Tornerai alla politica attiva?

Vedremo… Se ci saranno le condizioni io sono sempre pronto.

Cartellino dopo Parma – Juve

Al link seguente è possibile leggere l’intervento di Matteo Agoletti per la rubrica Cartellino Gialloblu, appuntamento fisso di stadiotardini.it il portale di Gabriele Majo

http://www.stadiotardini.it/2015/04/cartellino-gialloblu-di-matteo-agoletti-spesso-si-sorvola-ma-tecnicamente-per-il-fallo-di-santacroce-su-llorente-poteva-esser-concesso-un-rigore-a-favore-della-juventus.html

L’appello di Alfano: uniamo il centrodestra

L’appello corre su Twitter e a cinguettare è Angelino Alfano che dice:

#Ncd è nato per una missione: ricostruire area moderati e riformisti, che storicamente è stata ed è ancora oggi forza propulsiva per il Paese.

Intanto pare ormai sicuro che Ncd e Udc insieme ai Popolari di Mario Mauro correranno con un unica lista alle prossime elezioni europee.

Una sorta di banco di prova per il futuro in Italia dove i moderati ispirati alla famiglia dei Popolari Europei cominciano insieme un percorso di lungoperiodo.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: