Jumping Parma: l’intervista

crespo

Proponiamo ora la videointervista a Matteo Agoletti al termine della gara.

Da www.stadiotardini.it

http://www.stadiotardini.it/2013/11/jumping-parma-le-emozioni-dellarbitro-matteo-agoletti-nel-dirigere-crespo-dino-baggio-fuser-c-video-intervista-di-gabriele-majo.html

 

La gara delle vecchie glorie la dirige Matteo Agoletti

Nell’ambito della manifestazione Jumping Parma, promossa ed organizzata da Hernan Crespo e dalla moglie Alessia, venerdì sera si è svolta una gara per beneficenza, il cui ricavato della vendita delle magliette dei giocatori è andato a “Save the Children”. Tra i protagonisti, oltre a Crespo ovviamente, si sono sfidati: Dino Baggio, Diego Fuser, Paolo Vanoli, Pippo Maniero, Francesco Toldo, Matteo Guardalben, Sosa e tanti altri.

Ha diretto la gara Matteo Agoletti.

Di seguito il link all’intervento su www.stadiotardini.it

http://www.stadiotardini.it/2013/11/jumping-parma-il-referto-dellarbitro-matteo-agoletti-e-la-clip-di-marco-repetti-con-i-rigori-decisivi-della-partita-blu-gialli-9-8.html

Jumping Parma

jumping

Parma sarà per un fine settimana capitale del mondo equestre internazionale grazie a Jumping Parma, il grande evento internazionale di Salto Ostacoli organizzato da Hernan Crespo ed Alessia Rossi Crespo, che si terrà all’interno delle Fiere di Parma, dal 22 al 24 Novembre 2013.

L’evento, uno dei Concorsi di Salto Ostacoli Internazionali più importanti in Italia, ospiterà oltre 100 cavalieri e 250 cavalli provenienti da ben 25 nazioni differenti, contendendosi un Montepremi totale di oltre 130.000 euro.
Saranno 3 le giornate di gara, in un crescendo che vedrà 2 qualifiche per il Gran Premio, nelle serate di venerdì e sabato, che stabiliranno i 60 cavalieri che prenderanno parte alla gara principale prevista per la Domenica pomeriggio, il Gran Premio “F.C. Parma” (Main Sponsor dell’evento) valido per la Longines Ranking List Mondiale.
Un weekend di sport di altissimo livello pensato per offrire il massimo confort e divertimento a pubblico, cavalieri ed ospiti, con tribune per 1500 persone oltre ad una zona Vip & Hospitality di oltre 1.000 metri quadrati con una spettacolare visuale bordo campo gara.
Un’intera area del Palacassa sarà allestita per promuovere il meglio della gastronomia del territorio, grazie alla partnership con “Noi da Parma” ed alle collaborazioni con alcune importanti aziende di livello Internazionale.
Ma non sarà solo equitazione. Sono tanti infatti gli ospiti internazionali ed i personaggi del Mondo dello Sport e dello Spettacolo previsti.
E per i bambini, il “Pony Park“, un area di oltre 500 mq interamente dedicata ai più piccoli con un percorso educativo-formativo per conoscere il Mondo del cavallo e dell’equitazione.
Intrattenimento e spettacolo anche grazie alla partnership con FC Parma, Main Sponsor di Jumping Parma che grazie al Presidente Tommaso Ghirardi, ha deciso di inserire l’evento nei festeggiamenti in occasione del Centenario della squadra, offrendo al pubblico una serie situazioni ‘ad hoc’ studiate durante l’evento per poter unire i due Mondi in nome dello sport.

Le dichiarazioni:

Alessia Rossi Crespo – Presidente di Jumping Parma: “Mancano ormai pochi giorni a questo bellissimo evento che porterà tantissimo alla città di Parma. E’ un paio di anni che ci stiamo lavorando e per me è come un sogno che si avvera. Avremo grandissimi cavalieri, tra cui Steve Guerdat, oro alle Olimpiadi di Londra 2012. Abbiamo voluto fortemente portare la manifestazione a Parma per la sua posizione strategica e per il grande amore e legame che c’ è tra la città e mio marito e quindi con me. Sarà un evento di altissimo valore sportivo ma che vuole anche essere anche dedicato alle famiglie che potranno venire con i bambini nel park a loro dedicato e provare le micro automobili della Scuderia Campari. Ringrazio il Parma Calcio e il presidente Ghirardi per la sponsorizzazione e per esserci sempre stati vicini in questi due anni”.

Hernan Crespo ex attaccante crociato e presidente di Jumping Parma: “Ci sarà anche modo di unire calcio ed equitazione. La sera di venerdì 22 si giocherà a pallone sul fondo che di giorno sarà riservato alle gare. Si toglieranno semplicemente gli ostacoli e saranno posizionate le porte da calcio. Sono attesi grandi campioni, ovviamente non più in attività, come, solo per fare qualche nome, Toldo, Vanoli, Fuser e Grosso. Ho in serbo anche una bella sorpresa che spero di poter svelare al più presto. Saranno messe in vendita delle tshirt dedicate e autografate e il ricavato sarà destinato a Save The Children. Vi aspetto tutti”.

Solidarietà alla Sardegna

Sono ore drammatiche quelle che si stanno vivendo in Sardegna, devastata da piogge torrenziali che paiono non dare tregua.

Dai dati raccolti in dodici ore è sceso l’equivalente di pioggia che cade in sei mesi e purtroppo si contano già 17 morti accertati e numerosi feriti.

Il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza e segue con attenzione la vicenda.

Da parte mia – ha dichiarato Matteo Agoletti in una nota – voglio portare la mia solidarietà e vicinanza al popolo sardo, con l’auspicio di non perdersi d’animo e che le istituzioni mettano in campo tutte le risorse necessarie per aiutare le persone colpite da questo ciclone.

Mostra del collezionismo: grande successo

monete

Si è svolta a Parma nella sede del Circolo Numismatico Filatelico la quarta edizione della mostra del collezionismo.

Anche quest’anno le collezioni esposte da alcuni dei 130 soci iscritti al Circolo hanno richiamato l’attenzione di molti cittadini che hanno potuto ammirare gli oggetti più disparati e curiosi.

La mostra spaziava dalle medaglie papali alle monete e francobolli.

Grande interesse hanno suscitato quegli oggetti che tutti maneggiamo più volte, ma per ben pochi diventano spunto per iniziare una collezione.

Una grossa bacheca contenente oltre 5000 tappi a corona, testimoniava come la birra sia consumata in tutto il mondo; altri pannelli mostravano biglietti da visita dei ristoranti storici della città e addirittura “i cònt”, ricevute scritte rigorosamente a mano oltre 50 anni fa per presentare ai clienti onorari di poche migliaia di lire. Facile immaginare che per saldare il conto saranno state usate le banconote esposte poco distante, le famose mille lire formato lenzuolo che per stare nel portafoglio dovevano essere piegate in quattro, o le 10000 lire tante volte viste nei film di Totò.

Graditissimo ospite è stato l’Assessore alla cultura del Comune di Parma Laura Maria Ferraris, che ha osservato con entusiasmo tutte le collezioni esposte.

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: