Uno spettacolo straordinario che avrà un significato particolare: la solidarietà ai Comuni dell’Appennino parmense colpiti dalle frane delle scorse settimane, a cui andrà l’intero ricavato dell’iniziativa, che sarà con ingresso gratuito ma ad offerta libera.
L’evento è organizzato dall’Aeroclub Gaspare Bolla, con il patrocinio di Provincia e Comune, e il contributo di Fiere, Sogeap, Sts e Ab global service. Fondamentale si rivelerà anche il supporto di chi si occuperà del servizio di sicurezza: forze dell’ordine, Protezione civile, Assistenza pubblica e Croce Rossa. Dal presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli l’invito a «partecipare numerosi ad un evento importante per la città e per l’Appennino, a cui andrà non solo un aiuto economico ma anche un messaggio di vicinanza, in un momento difficile».
Profonda gratitudine è stata espressa dai sindaci di Corniglio, Massimo De Matteis, di Neviano, Alessandro Garbasi e di Tizzano, per voce dell’assessore Federica Madureri. «Le Frecce Tricolori – sottolinea Marco Vagnozzi, presidente del Consigli comunale – sono un orgoglio nazionale, simbolo di unità. E’ quello che dobbiamo fare ora: stare uniti, istituzioni e associazioni di fronte ad un evento così importante».
«Senza le associazioni di volontariato, e il contributo di Sogeap e Fiere – precisa Mario Cotti, consigliere dell’Aeroclub Bolla -, non sarebbe stato possibile realizzarlo. Le Frecce Tricolori hanno esigenze particolari in fatto di sicurezza e per garantirle serve un grande sforzo organizzativo». «E’ la terza volta in trent’anni che le Frecce vengono a Parma – aggiunge Franco Bottarelli, presidente dell’Aeroclub -, un evento straordinario. Gli spettatori avranno l’opportunità di vedere in volo aerei molto rari e i nostri piloti parmigiani». Per tutto il pomeriggio, dalle 15.30, sarà inoltre possibile vedere da vicino gli aerei storici, militari e acrobatici ospitati negli hangar del Verdi.
Di seguito il link al video