Elezioni amministrative: cadono le Stelle

Le elezioni amministrative dello scorso fine settimana evidenziano molto bene tre elementi.

Primo: il numero delle astensioni continua a salire, segno di una disaffezione galoppante, specie in elezioni amministrative dove solitamente si guarda alle persone più che ai gruppi politici. Evidentemente lo stallo governativo durato due mesi e il richiamo in servizio al Colle del Presidente Napolitano hanno lasciato il segno.

Secondo: il calo enorme dei consensi a Grillo. Dalle scorse elezioni politiche di febbraio il consenso al Movimento 5 stelle è calato vertiginosamente non mandando al ballottaggio i grillini in nessuna delle città capoluogo di provincia. Evidentemente la parentesi grillina si sta pian piano richiudendo, non perchè la politica stia rispondendo alle esigenze dei cittadini, quanto per l’incapacità degli stessi grillini nelle stanze del potere. A livello nazionale sono bastati tre mesi per capirlo, a Parma in un anno di governo ne siamo molto consapevoli.

Terzo: il primato del bipolarismo. Sicuramente la legge elettorale per le elezioni comunali aiuta questo meccanismo, ma i risultati evidenziano il dominio dei blocchi che fanno riferimento al centro destra e al centro sinistra. E per quanto io creda che siano contenitori ormai superati per la politica attuale sono convinto che il futuro in Italia, così come accade in Europa, si costruirà su due grandi blocchi che la prossima legge elettrorale dovrà tenere ben in considerazione.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: