Riportiamo di seguito il testo della comunicazione d’urgenza nel Consiglio Comunale di Parma in corso da parte del consigliere Giuseppe Pellacini.
Da parte della Giunta nessun intervento.
Per fortuna che doveva essere la giunta ecologica a favore dell’ambiente.
Comunicazione d’Urgenza
12 maggio: giornata nazionale della bicicletta
Domenica prossima, 12 maggio, sarà la giornata nazionale della bicicletta, istituita dal Ministero dell’Ambiente nel 2010.
Desidero ricordare che proprio questo consiglio comunale con proposta di delibera votata a larga maggioranza da tutti i gruppi consigliari – primo firmatario l’allora consigliere Matteo Agoletti – anticipò il ministero dell’Ambiente e diede mandato alla giunta comunale di istituire la giornata parmigiana della bicicletta e di trasmettere la proposta al governo affinchè si attivasse in chiave nazionale con lo stesso obiettivo.
Non sarà stato per la proposta del consiglio comunale di Parma, ma alcuni mesi dopo l’allora Ministro Prestigiacomo istituì la giornata della bicicletta, dando ragione all’intuizione dei nostri consiglieri.
Anche il comune di Parma naturalmente si attivò con una serie di iniziative che così come recitava la proposta “celebrassero la bicicletta quale sana pratica di vita che concorre al benessere psico-fisico degli individui”.
Infatti:
- l’utilizzo della bicicletta costituisce l’alternativa ecologica ad altri mezzi di trasporto inquinanti, economicamente più dispendiosi e che occupano molto spazio pubblico
- la città di Parma è nota come la città delle biciclette a testimonianza dell’utilizzo quotidiano del mezzo a due ruote come segno distintivo di uno stile di vita sano, ecologico e molto funzionale
- la storia di Parma è da sempre legata all’utilizzo della bicicletta, come mezzo di trasporto, strumento sportivo e per il tempo libero e moda caratterizzante la parmigianità
- la storia sportiva della nostra città ha vantato e vanta tutt’ora grandi campioni del ciclismo a livello internazionale
Con l’auspicio quindi anche di promuovere un utilizzo disciplinato e consapevole del mezzo a due ruote, si diede mandato di celebrare la bicicletta prevedendo un ricco panorama di appuntamenti e incontri che mirassero a sensibilizzare e a valorizzare il ruolo della bicicletta per la società moderna.
Con il coinvolgimento diretto degli assessorati, in particolare quelli della Mobilità, Ambiente e Sport, fu chiesto di prevedere la chiusura della città al traffico veicolare, organizzare percorsi e passeggiate in bicicletta e allo stesso modo programmare anche gare competitive.
Inoltre fu richiesto il coinvolgimento delle associazioni di categoria, dei commercianti.
Con questa comunicazione quindi – a pochi giorni dalla giornata della bicicletta – auspico che l’amministrazione voglia concretamente dar seguito al mandato della proposta di quel documento approvato dal consiglio, ancora oggi valido, che porterebbe giovamento alla città intera e non graverebbe sulle tasche dei cittadini.
Giuseppe Pellacini